Benvenuti a Selva di Val Gardena

Sport, natura e tradizione.

La maestosità del Gruppo Sella, del Sassolungo e del Sassopiatto fa da cornice alle variopinte facciate delle case ladine e alle vetrine dei tanti artigiani che vivacizzano lo shopping gardenese.

Culla dello sport estivo e invernale, Selva di Val Gardena è un vero paradiso per gli amanti della montagna, per grandi e piccini che vogliono scoprirne le bellezze regalandosi una vacanza magica.

La sera, ovunque voi siate, volgete lo sguardo alle montagne e ammirate il tramonto sui “Monti Pallidi”, patrimonio dell’umanità UNESCO!

Vette che tolgono il fiato

Tipica ma allo stesso tempo cosmopolita, la Val Gardena offre l’opportunità di praticare tutte le possibili attività sportive e di seguire una molteplicità di preziosi eventi culturali.

Per tutti gli appassionati di sport e gli amanti della cultura le località di Selva, Ortisei e Santa Cristina hanno in serbo innumerevoli ed entusiasmanti opportunità per il tempo libero.

Le cime del Sassolungo illuminate dalla luce dell'alba si riflettono in un piccolo lago alpino circondato da fiori

La magia delle stagioni

L’estate è avvolta dal fascino dei monti gardenesi, dalle giornate terse, dall’aria frizzante, dalle distese dei prati in fiore, dall’arcano dei boschi e delle foreste, dai "Monti Pallidi", dai loro tramonti infuocati, dalla magia delle serate nelle Dolomiti.

Altri, invece, amano l’inverno in Val Gardena: il paesaggio imbiancato, i cristalli di neve, le discese temerarie, le innumerevoli possibilità di fare sport.

La base di una seggiovia su un sentiero innevato, con le imponenti pareti rocciose delle Dolomiti coperte di neve sullo sfondo
Primo piano di una ragazza che indossa il costume tradizionale della Val Gardena, con un elaborato copricapo-gioiello, durante una sfilata

Il fascino di un paese tra le montagne

La conservazione degli usi, dei costumi, del patrimonio culturale e ancor più della lingua ladina, costituisce un baluardo di questo popolo. "Bën unì" significa "Benvenuti": basta ascoltare questa lingua arcana o assistere ad una giornata di festa, con i gardenesi vestiti nei loro costumi tradizionali per riscoprire, come d'incanto, tutto lo splendore del passato.